I finanziamenti dei soci nelle SRL
- Newsletter
- 4 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 14 nov 2024
I finanziamenti dei soci nelle società di capitali, e in particolare nelle Società a Responsabilità Limitata (SRL), sono uno strumento utile per fare affluire nella società nuove risorse finanziarie senza ricorrere a un formale aumento del capitale sociale.

Per supportare finanziariamente l’azienda, i soci possono decidere di stipulare con la società un vero e proprio contratto di mutuo oppure procedere a un apporto di capitale per rafforzare in modo permanente la struttura patrimoniale della società.
Ne consegue che:
in caso di prestiti, la società avrà l'obbligo di restituzione della somma, con o senza interessi, a scadenze prestabilite
in caso di apporti di capitale, trattandosi di conferimenti atipici che aumentano il patrimonio netto (ma non il capitale sociale), essi diventano crediti esigibili soltanto al momento dello scioglimento della società
L’art. 2467 c.c. prevede che i finanziamenti dei soci in situazioni di squilibrio patrimoniale o di difficoltà finanziaria siano trattati come finanziamenti subordinati, da restituire solo dopo che altri debiti aziendali siano stati onorati. Questo mira a evitare che i soci utilizzino il finanziamento come uno strumento per avere priorità sui creditori della società in caso di crisi.
Procedura
Delibera dell’Assemblea dei Soci: nelle SRL, i finanziamenti dei soci devono essere approvati dai soci stessi in assemblea. Devono essere stabiliti i termini, l'importo, la durata, il tasso d’interesse e le modalità di rimborso
Redazione del Contratto: il finanziamento deve essere formalizzato tramite contratto, con l’indicazione delle condizioni per assicurare trasparenza e tutela reciproca
Disciplina Fiscale
Gli interessi sui prestiti dei soci possono essere dedotti come costi per la società, ma ciò è soggetto a limitazioni fiscali
I finanziamenti devono rispettare il principio di congruità, cioè mantenere un equilibrio con il capitale proprio per evitare una sottocapitalizzazione di comodo.
Altre discipline
La Deliberazione del CICR del 3 marzo 1994 stabilisce i limiti per i finanziamenti dei soci nelle società non finanziarie, per evitare che tali operazioni vengano considerate raccolta del risparmio, riservata alle banche e ad altri enti autorizzati.
Disciplina Specifica per le SRL
I soci di una SRL rispondono limitatamente al capitale versato, ma i finanziamenti devono rispettare la postergazione se concessi in momenti di difficoltà finanziaria
Nelle SRL, i finanziamenti dei soci devono essere gestiti attentamente per mantenere la struttura del bilancio e rispettare i diritti dei creditori
In conclusione, i finanziamenti dei soci nelle SRL offrono un valido strumento per sostenere la crescita aziendale e devono essere gestiti nel rispetto delle normative civilistiche e fiscali per garantire la stabilità e la trasparenza della società.
Per i soci, decidere tra prestito e apporto di capitale implica valutare la necessità di ritorno economico (attraverso gli interessi sui prestiti) rispetto al consolidamento patrimoniale dell’azienda.
Per altri approfondimenti in materia di diritto societario, iscriviti alla nostra Area Riservata e, per una consulenza personalizzata, contattaci all'indirizzo email info@cplegalstudio.com o tramite il modulo contatti.
Comments