Contratto da freelance: perché è necessario e qual è il suo contenuto
- Newsletter
- 23 gen
- Tempo di lettura: 3 min
E’ indispensabile per i freelance o liberi professionisti con partita IVA predisporre dei contratti da freelance che esprimano con esattezza i termini degli accordi presi con i propri clienti o i propri collaboratori. In questo articolo vediamo perché è necessario un contratto da freelance e qual è il suo contenuto principale.

Perché è necessario un contratto da freelance?
Ogni freelance o libero professionista con partita IVA si relaziona con diverse parti senza alcun rapporto di dipendenza con esse e pertanto senza alcun contratto di lavoro dipendente.
Il freelance, pertanto, ha necessità di contrattualizzare gli accordi sia con i propri clienti sia con eventuali collaboratori.
Di conseguenza, è necessario per il freelance predisporre un contratto scritto per ogni controparte, al fine di consolidare il contenuto dell'accordo con i propri clienti o i propri collaboratori e prevenire eventuali future problematiche.
Bisogna ricordare, infatti, che il semplice preventivo firmato dal cliente per accettazione, seppur indispensabile, non è sufficiente a garantire pienamente il freelance, dato che esso costituisce semplicemente un accordo sugli aspetti economici.
Se sei un freelance e hai la necessità di predisporre un contratto adatto alle tue esigenze, dai un'occhiata al nostro progetto di consulenza per freelance e contattaci per qualsiasi informazione.
Vediamo di seguito le caratteristiche essenziali che deve possedere un contratto.
Quali sono gli elementi chiave di un contratto da freelance?
I dati delle parti del contratto
Sembra scontato, ma spesso nei contratti non vengono indicati con esattezza tutti i dati utili delle parti. Questi dati sono fondamentali e, oltre ai dati di identità di una persona fisica o giuridica, è indispensabile indicare gli indirizzi fisici o elettronici per le comunicazioni (pec, o quantomeno email ordinarie).
Il contenuto della prestazione e la durata del contratto
Il libero professionista deve specificare minuziosamente il contenuto della propria prestazione al fine di evitare contestazioni o malintesi futuri. Pertanto deve indicare tutto quello che è incluso e quello che invece deve considerarsi escluso dall’accordo e che quindi necessita di un’integrazione del prezzo e di un nuovo preventivo.
Indispensabile è anche specificare le tempistiche per la realizzazione della prestazione, al fine di non lasciar dubbi sui termini per la consegna.
Se il contratto prevede prestazioni periodiche, invece, le parti dovranno specificare la durata del contratto e la previsione di un eventuale tacito rinnovo, con possibilità di disdetta da comunicarsi per iscritto con congruo preavviso.
Il pagamento del corrispettivo
Altro elemento indispensabile è l’indicazione dell'ammontare del prezzo o corrispettivo della prestazione effettuata.
Pertanto è opportuno specificare il prezzo lordo, nonché quello al netto di imposte, ecc.
Il freelance farà bene poi a specificare le modalità di pagamento e in particolare i termini per il pagamento.
E’ utile infine indicare quali saranno le conseguenze di eventuali ritardi nel pagamento; per esempio le parti potranno indicare l’applicazione degli interessi moratori, la possibilità di agire immediatamente in giudizio e, in casi estremi, la risoluzione del contratto per inadempimento.
Altre clausole (recesso, privacy, ecc.)
I contraenti potranno indicare l’eventuale possibilità di recesso di una parte o entrambe le parti, clausola utile nel caso in cui una delle due parti non abbia più intenzione di rimanere vincolata al contratto.
Infine è opportuno indicare il foro competente in caso di controversie, nonché predisporre un'informativa privacy, così come è possibile aggiungere anche un accordo di riservatezza o clausole relative a eventuali diritti d'autore e proprietà intellettuali.
Le clausole sopra elencate costituiscono il contenuto fondamentale di un contratto di servizi da freelance. E’ naturale che in base al settore di servizi nel contesto del quale si colloca il contratto, nonché in base al concreto rapporto e alle esigenze delle parti, dovranno essere incluse anche altre clausole più specifiche, in modo da modellare il contratto alle esigenze del professionista e permettergli di concentrarsi sul proprio lavoro piuttosto che su eventuali rischi futuri.
Hai necessità di predisporre uno o più contratti per la tua attività da freelance? Vuoi saperne di più?
Il nostro nuovo progetto di consulenza legale Faciliter include consulenza e redazione di contratti su misura per freelance. Visita il sito www.faciliter.net per saperne di più, o contattaci per qualsiasi informazione.
Comments